Master in Diritto della Proprietà Intellettuale
Inserisci i tuoi dati per incominciare:
1 / 20
La pubblicità comparativa diretta:
2 / 20
Quali sono le condizioni per la tutela della creatività pubblicitaria dopo il lancio della campagna?
3 / 20
Quali sono le sanzioni autodisciplinari?
4 / 20
La condotta di concorrenza sleale per imitazione servile (art. 2598 n. 1 c.c.):
5 / 20
La pubblicazione di notizie sul concorrente inerenti la sua attività imprenditoriale
6 / 20
Un brevetto può essere dichiarato nullo
7 / 20
Il mancato pagamento dei diritti annuali di mantenimento del brevetto nei termini previsti dalla legge
8 / 20
Il progresso tecnico è richiesto dalla legge perché sussista l'originalità di un brevetto per invenzione?
9 / 20
Quale di questi istituti non rientra nel novero dei segni distintivi non registrai?
10 / 20
La cessione del marchio può essere stipulata
11 / 20
La competenza territoriale per le azioni di nullità e decadenza del marchio registrato spetta
12 / 20
L’imitazione non confusoria
13 / 20
Il diritto di ritiro dell’opera dal commercio
14 / 20
Chi tra questi soggetti è legittimato all'azione di contraffazione?
15 / 20
Quante sono le categorie di rivendicazioni in un brevetto?
16 / 20
Quante sono le forme di realizzazione dell’invenzione che devono essere descritte in una relazione brevettuale?
17 / 20
Per effettuare una ricerca brevettuale adatta a verificare la novità di un prodotto
18 / 20
Una rivendicazione di una domanda di brevetto è dotata di novità se
19 / 20
Un consulente in proprietà industriale iscritto soltanto nella sezione brevetti
20 / 20
In un brevetto per invenzione industriale una rivendicazione principale o indipendente definisce:
Il tuo punteggio è
Ripeti quiz